Windows 10 viola la Privacy di default, ecco come è possibile proteggersi

Dal momento che c’è stato il rilascio di Windows 10, il mondo tecnologico ha parlato dell’ultimo aggiornamento del sistema operativo di Microsoft. Dopo sole 24 ore, oltre 14 milioni di utenti hanno scaricato Windows 10.

La causa principale è stata perché Microsoft ha rilasciato l’aggiornamento come download gratuito per gli utenti di Windows esistenti. Windows 10 rilascerà anche un servizio di Service Pack gratuito ogni mese per i suoi utenti. Qualche critica è nata però sopra le preoccupazioni sulla privacy causata dalle dinamiche del nuovo sistema operativo.

Windows 10 viola la privacy di default, ecco come è possibile proteggersi

Il primo problema è che Windows 10 assegna automaticamente un ID per la pubblicità per ogni utente su un dispositivo legato all’indirizzo di posta elettronica che è sul file. Utilizzando tale ID, l’azienda può personalizzare gli annunci per il web-browsing e l’utilizzo di determinate applicazioni.

La seconda preoccupazione è che gran parte dei dati personali degli utenti è sincronizzato con i server di Microsoft. Alcune di queste informazioni, come la password Wi-Fi, possono poi essere criptate e condivise con i propri contatti, utilizzando una funzione chiamata Wi-Fi sense. Anche se, alcuni hanno sostenuto che questo non è un rischio per la sicurezza, in quanto l’utente deve scegliere di condividere la rete. Una delle maggiori preoccupazioni, però, è la politica di Microsoft sul divulgare o condividere le tue informazioni personali. Quanto segue è un estratto dal l’informativa sulla privacy:

“Noi accediamo, divulghiamo e conserviamo i dati personali, compreso il vostro contenuto (come ad esempio il contenuto dei messaggi di posta elettronica, altre comunicazioni o file in cartelle private private), e ciò è necessario per proteggere i nostri clienti o far rispettare i termini che regolano l’utilizzo dei servizi.”

Il problema è che molti utenti vogliono servizi personalizzati, ma è difficile tracciare la linea sulla quale devono essere raccolti i dati. Quindi, come si fa a proteggersi da questi problemi? Ecco alcuni passi che posiamo adottare per disabilitare alcune delle caratteristiche problematiche.

Se si è installato Windows 10 utilizzando le impostazioni Express, è comunque possibile disattivare alcune impostazioni di privacy predefinite. Dal pulsante Start, fare clic su “Impostazioni” e poi cliccare su “Privacy” e fare clic sulla scheda “Generale” nella barra laterale sinistra. In base a tale scheda si vedranno un paio di cursori in cui è possibile attivare alcune funzioni acceso o spento.

Il pulsante in alto è ilpiù importante in quanto disattiva l’ID pubblicitario per ogni utente. Ma si dovrebbe andare avanti disabilitare il resto delle opzioni.

Windows 10 viola la privacy di default, ecco come è possibile proteggersi.
Windows 10 viola la privacy

Dopo aver spento le opzioni nella scheda generale, è possibile passare alla scheda successiva verso il basso, “Location,” e spegnere i dati di localizzazione per tutte le applicazioni. Questo non è necessariamente una novità per Windows 10, ma è qualcosa che molte persone attente alla sicurezza fanno. Vi consigliamo di disattivare Cortana  facendo clic sul pulsante “Stop” verso il centro dello schermo.

Windows 10 viola la privacy di default, ecco come è possibile proteggersi.

Ora, alle impostazioni generali e fate clic su “Rete e Internet”. In questa finestra fate clic su “Gestione impostazioni Wi-Fi”.

Qui sarete in grado di personalizzare le impostazioni per la funzione Wi-Fi Sense. Se si vuole tenere tutto privato, fate clic su tutti i cursori fino a “off” e deselezionate le caselle sulla pagina. In caso contrario, è possibile selezionare le funzionalità da disattivare individualmente.

Uno degli ultimi controlli di sicurezza che puoi fare è la modifica degli annunci personalizzati durante la navigazione in Microsoft Edge. Fare clic sul seguente link o incollarlo nel browser: https://choice.microsoft.com/en-gb/opt-out Fare clic sul Xs accanto alle opzioni per disattivare “Personalised ads in this browser” e “Personalised ads wherever I use my Microsoft account.”

Questa non è una lista di controllo di sicurezza completa, ma si spera che aiuti a prendersi cura di alcuni dei potenziali problemi della Privacy in Windows 10. Leggi anche: come disattivare la webcam in Windows 10 e come impostare la Privacy su Windows 11.

Simone Icolaro
Simone Icolarohttps://simoneicolaro.comefareper.online/
Ciao, mi chiamo Simone Icolaro, sono un Perito Capotecnico Informatico, e ho creato questo Blog per aiutare i meno esperti di informatica e tecnologia in generale. Spero di adempiere al mio compito e togliervi qualche grattacapo :)

ALTRI POST

ISCRIVITI

430SubscribersSubscribe

CORRELATI