Vuoi creare un Blog di successo e hai cercato in tutto il web la lista dei tools gratuiti utili ad elaborare e far crescere la tua piattaforma ma non sai come fare? Non preoccuparti, ti aiuto io! Qui ti farò vedere quali sono gli strumenti essenziali per creare e gestire un blog di successo.
La creazione di un Blog richiede l’utilizzo di molti strumenti che puoi trovare sul web. Potrebbero essere necessarie molte ore, giorni o addirittura mesi di studio e di ricerca per riuscire a scovare quelli giusti, quindi in questo articolo farò di tutto per semplificarti la vita! Dall’acquisto di un dominio ai plugin di cache, spero che questo elenco di strumenti essenziali ti faccia risparmiare tempo e denaro. Ma vediamo subito come fare:
Strumenti essenziali per CREARE e gestire un blog di successo
Prima di creare il tuo Blog, assicurati di trovare la tua nicchia. Cosa vuol dire questo? Significa trovare l’argomento su cui scrivere, quello che maggiormente ti appassiona, in cui sei esperto. In questo modo, potrai scrivere contenuti di qualità e mantenere i tuoi lettori interessati. Dopo aver trovato la tua nicchia, la seconda cosa da fare è scegliere una piattaforma di blogging. Ci sono diverse piattaforme tra cui scegliere, come WordPress, Wix e Blogger. Fai la tua ricerca e scegli quella che più si adatta meglio alle tue esigenze.
Uno dei fattori chiave per creare un blog di successo è scrivere contenuti di qualità. Ciò significa che i tuoi contenuti devono essere ben scritti, informativi e pertinenti all’argomento del tuo blog. Inoltre, devono essere in grado di mantenere i lettori interessati e coinvolti.
Una volta che hai creato il tuo blog e hai iniziato a creare contenuti di qualità, il passo successivo è promuovere il tuo blog. Ci sono diverse strategie di marketing che puoi utilizzare per promuovere il tuo blog, come l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), la pubblicità sui social media e la pubblicità a pagamento.
Infine, un altro fattore importante per creare un blog di successo è creare una community ed interagire con i tuoi lettori. Rispondi ai commenti e alle domande che i tuoi lettori ti pongono, crea una community attorno al tuo blog (tramite i social) e organizza eventi per incontrarli. In sintesi, per creare un Blog di successo devi trovare la tua nicchia, scegliere una piattaforma di blogging, creare contenuti di qualità, promuovere il tuo blog ed interagire con i tuoi lettori. Seguendo questi passaggi, puoi creare un blog che attirerà i lettori e li farà affezionare al tuo brand. Ma vediamo quali strumenti utilizzare per attuare tutto ciò.
nome di dominio
La prima cosa da fare é trovare un nome di dominio (per esempio www.esempio.it) che sia di impatto. Puoi trovare utili suggerimenti tramite tools online come namelix.com e looka.com. Se con il primo sito c’è la necessità di verificare poi l’effettiva disponibilità del dominio, con il secondo ti basterà cliccare sul suggerimento e vedere la lista delle estensioni disponibili (.com, .org ecc). Se poi vuoi andare sul sicuro, controllare la disponibilità di un nome di dominio ed eventualmente acquistarlo, sentiti libero di usare namecheap.com, uno dei Registrar più rinomati al mondo.
Ti consiglio anche di consultare il sito Trademark Electronic Search System (e cercare in “Basic Word Mark Search”) per vedere se il nome che vuoi scegliere ha eventuali conflitti di interesse con altri marchi (ma sinceramente non so se valga solo per gli Stati Uniti… anche se la ricerca riguarda il mondo).
Caratteristiche principale di un nome di domino
- Un buon nome di dominio deve avere meno di 15 caratteri
- Non usare trattini, numero ecc.
- Facile da ricordare
- Non dovrebbe avere più di sei sillabe
- Non dovresti limitarti alla tua nicchia (cibopercani.com… e se poi vorrai vendere anche ai gatti?)
WEB HOSTING
In prima persona ti sconsiglio di acquistare un servizio Hosting (dove ci saranno i file del sito) con il dominio in regalo, in quanto poi, se vorrai spostare il sito, ti troverai ad avere problemi con nome di dominio che è legato all’Hosting stesso. Per una buona pratica, il servizio di Hosting e i nomi di dominio dovrebbero essere sempre separati e su due servizi differenti!
Un buon Hosting web deve esser veloce ed utilizzare la tecnologia NVMe (l’hardware dove vengono salvati i file del tuo sito web). Inoltre è fondamentale una buona storia di Uptime (l’intervallo di tempo in cui un apparato o un sistema informatico è stato ininterrottamente acceso e correttamente funzionante), avere funzionalità di sucurezza avanzate e un buon team di supporto… magari italiano!
Per quanto riguarda il servizio di Hosting, non faccio nomi particolari, ma ce ne sono tansissimi. Io ti consiglio un servizio italiano (anche nel nostro paese ce ne sono un paio molto buoni, al livello di quelli stranieri) e di non farti accecare dalle mega offerte o dal “nome”! Inizia poi dai piani base condivisi, fino a salire al VPS e al Cloud.
Personalmente uso vHosting e mi trovo molto bene sia in quanto a velocità del serever, sia per il velocissimo supporto in italiano. Se vuoi appofondire, leggi la mia recensione o clicca su questo banner:
CMS (Content management system)
In un mondo sempre più digitalizzato, molte aziende e professionisti utilizzano siti web per promuovere i loro prodotti e servizi. Ma come possono gestire e aggiornare questi siti web senza dover dipendere da un programmatore? La risposta è un CMS, acronimo di Content Management System, ovvero sistema di gestione dei contenuti.
Un CMS è un software che consente agli utenti di creare, gestire e pubblicare contenuti su un sito web senza dover scrivere codice. In pratica, un CMS è uno strumento che semplifica la creazione di un sito web, permettendo agli utenti di concentrarsi sui contenuti, senza dover preoccuparsi della programmazione. Ce ne sono tanti, da WordPress a Joolma, Wix, Drupal ecc.
Se sei un principiante, io ti consiglio di usare senza ombra di dubbio WordPress! E’ il CMS più usato, anche da grandi marchi. Puoi gestire facilmente il tuo sito web con una vasta serie di Plugin (come quelli per la sicurezza) e hai a disposizione tantissimi temi gratuiti.
I Temi di WordPress
WordPress ti mette a disposizione una vastissima serie di Temi gratuiti tra i quali puoi scegliere quello che fa per te. Il più raccomandato è “Generatepress“, leggero ma richiede un pochino di conoscenza di CSS e JavaScript. Se non ti intendi di linguaggi di programmazione, io ti consiglio Astra. Sia chiaro, Generatrepress è più veloce, ma Astra è adatto a tutti! Ti consiglio poi Neve, Kadence e Blocksy (questi due per semplicità di utilizzo) e Schema. Questi sono Temi totalmente gratuiti, ma la con la versione Pro a pagamento avrai molte più opzioni di personalizzaizone.
Keyword research
Una volta costruito il Blog, hai bisogno degli strumenti per crare gli articoli, tra i quali quelli dove puoi trovare le idee o l’ispirazione per elaborare un articolo. Il primo e più intuitivo é sicuramente Google. Ma perché proprio Google? Quando scrivi qualcosa su Google, puoi vedere immediatamente il suggerimento che lo stesso ti indica nel menù a tendina sottostante. Se scrivo “come mangiare”, posso vedere suggerimenti come “come posso mangiare l’avocado” o “come mangiare il mango”. Da dove vengono questi suggerimenti? Non sono inventati, ma rappresentano quello che le persone cercano maggiormente sul motore di ricerca in quel periodo. Se scrivi un articolo pertinente, avrai molte probabilità che il tuo articolo venga suggerito.
Puoi scivere anche “come mangiare”, dare invio e poi consultare la sezione “Le persone hanno chiesto anche” o recarti nella parte inferiore della pagina per vedere altri suggerimenti. Puoi usare inoltre Google Keyword Planner o digitare “site: https://www.nomedelsito/” per prendere sputo dai tuoi concorrenti. Ti ricordo che puoi vedere anche la sitemap del tuo concorrente (https://www.nomedelsito/sitemap.xml o https://www.nomedelsito/sitemap_index.xml). Altri strumenti utili sono answers.com, answerthepublic.com e ahrefs.com/keyword-generator (ti consiglio anche ChatGPT, ma shhh!).
SEO
Per creare gli articoli nella maniera corretta e che piace tanto ai motori di ricerca, oltre a una buona dose di studio, ti consiglio Plugin come Rank Math SEO, Yoast, SEOPress e All in one SEO. Io ora uso Rank Math e mi trovo benissimo, ma in passato ho usato Yoast senza problemi. Un altro tool é Grammarly: Puoi usare l’estensione per Chrome e correggere quello che stai scrivendo.
WEB DESIGN
Oltre alle impostazioni di default, puoi usare svariati editor per realizzare le tue pagine. Puoi utilizzare editor di blocchi come Kadence Blocks, oltre a Gutenberg, Stackable, PostX e Ultimate Blocks (ti consiglio di non installarne troppi).
Graphic Design
Io personalmente uso Photoshop, ma esistono svariate alternative gratuite come Photopea.com e Canva. Questi tools online sono facilissimi da usare e ti risolveranno il problema delle grafiche sul tuo sito web.
analizzare il traffico
Google Analytics é senza dubbio il migliore strumento disponibile per analizzare il flusso dei visitatori sul tuo sito web. Tramite questo tool totalmente gratuito di Google, puoi analizzare ogni aspetto inerente al traffico sul suo portale.
Pubblicità
Questo non riguarda la costruzione inziale di un sito web, ma quando questo ha raggiunto un certo numero di articoli e visite, puoi pensare di monetizzarlo. Una volta stretto l’accordo con la compagnia pubblicitaria o l’approvazione di AdSense, puoi decidere se inserire le pubblicità manualmente o tramite plugin appositi. Puoi usare Quick Adsense, Advanced ADS o Ad-Inserter: plugin che io uso personalmente e trovo molto facile da gestire.
TRADUZIONE
Se vuoi un servizio per tradurre il tuo Blog, posso consigliarti Weglot o Translatepress. Se invece vuoi dare l’opportunità di tradurre momentaneamente la pagina del tuo sito web, vedi ancche: Google language translator.
Cache
Se invece vuoi velocizzare il tuo sito web, hai bisogno di un buon plugin di Caching, soprattutto se sei su un Hosting condiviso. Io personalmente ti consiglio Litespeed Cache, soprattutto se sei su server Litespeed (non é adatto a tutte le piattaforme). Se non sei su un server Litespeed, la migliore soluzione é senza ombra di dubbio Wp-Rocket. Ti conglio anche W3 Total Cache, WP Super Cache e WP Fastest Cache.
Se vuoi ancora più velocità e sicurezza, puoi integrare i plugin di cache con Cloudflare.com. Cloudflare è una piattaforma che offre servizi di sicurezza e prestazioni per siti web. Essenzialmente, quando utilizzi Cloudflare, il traffico del tuo sito web passa attraverso i server di Cloudflare invece di accedere direttamente al server del tuo sito. Questo permette di ridurre il carico di lavoro sul server del tuo sito, migliorando le prestazioni e riducendo i rischi di attacchi DDoS.
Bene, ti ho fatto vedere gli strumenti essenziali per creare e gestire un blog di successo. Spero di esserti stato di aiuto, ciao e alla prossima!