Hai avuto brutte esperienze con servizi di Hosting che ti hanno promettevano mari e monti ed ora stai cercando un Provider serio e che rispetti quello che dice? Vieni da Hosting stranieri dove i prezzi sono lievitati e stai decidendo di trasferire i tuoi siti su un servizio italiano e possibilmente affidabile? Non preoccuparti, ti aiuto io! Qui ti parlerò della mia personalissima esperienza con VHosting.
Dopo 1 anno di VHosting, credo di avere le basi e la competenza per parlarvi di come mi sono trovato con questo Hosting Provider. Venivo da un hosting estero e sono scappato perché i prezzi erano lievitati oltre ogni logica e cercavo qualcosa che fosse possibilmente “italiano”, per far girare i miei siti dall’Italia. Ma continua a leggere il mio articolo e scopri cosa ho trovato di bello e di brutto.
Recensione VHosting
Appena appreso della sproporzione di pagamento che c’era per rinnovare il piano sul mio vecchio Hosting, ho deciso di “emigrare” su una piattaforma che mantenesse quello promesso nelle FAQ e che non mi ponesse limiti come possono essere i fastidiosissimi limiti dell’utilizzo della CPU. Ho cercato a lungo ed ho trovato VHosting, un servizio hosting italiano (e questo è utile anche per chi ha un sito che si riferisce solo al pubblico italiano e vuole vantaggi di velocità ecc.) e recensito molto bene (vedi foto sopra). Si, proprio le recensioni mi hanno spinto a provare questa nuova soluzione, recensioni a mio avviso vere e non “farlocche” come usano fare tanti altri per attirare clienti.
Oltre alle recensioni, una volta giunto sul sito, due sono state le cose che mi hanno maggiormente convinto:
- La “Garanzia soddisfatti o rimborsati” che attiva fino a due mesi di prova per i piani più alti.
- I prezzi molto economici per i piani Hosting Condiviso e CMS.
- FONDAMENTALE: nessun limite di utilizzo della CPU!
- IPERFONDAMENTALE: il prezzo per il rinnovo dei servizi NON CAMBIA rispetto a quello pagato per l’acquisto iniziale!
La mia esperienza pratica
I piani presenti sulla piattaforma sono molti, da chi apre un singolo sito web per Hobby, a chi ha bisogno di un Server Cloud VPS o Dedicato perché ha siti professionali ad alto traffico e addirittura più siti web. Io ho optato per un Hosting Pro Semidedicato che pago annualmente 1/3 rispetto al mio vecchio Hosting (ma ricevendo un servizio nettamente migliore).
In cosa consiste il piano Hosting che ho scelto io?
- 50GB spazio SSD NVMe (hosting + email)
- Un Dominio GRATIS per SEMPRE (purtroppo io non ho potuto usufruire del dominio perché già ne avevo uno. Puoi usufruire di questo dominio se decidi di iniziare da zero con il tuo nuovo sito su VHosting – Così ho fatto sul vecchio hosting ma pagavo ogni volta per il rinnovo!)
- 2 domini ospitabili (Ovvero il mio principale più altri due siti web da importare)
- Hai la Migrazione GRATUITA di 1 sito WordPress (fanno il trasferimento loro dal vecchio Hosting)
- LsCache (Server LiteSpeed che ti permettono di usare il Plugin LiteSpeed Cache sul tuo sito web – Ne guadagni in velocità!)
- Infrastruttura Private Cloud
- Illimitate caselle email (su servizio separato/dedicato), illimitati database, backup automatico, certificato SSL gratuito e accesso SSH.
- Garanzia SODDISFATTI O RIMBORSATI di 60 giorni! (Al termine del quale puoi lasciare tranquillamente).
Ho scelto questo piano perché per qualità/prezzo è imbattibile: L’Hosting Semidedicato è l’ideale per progetti importanti e grazie ai piani offerti è possibile avere performance da hosting dedicato al prezzo di un buon condiviso. I piani hosting semidedicato dispongono 5 CPU dedicate, il potente web server LiteSpeed con rispettivo sistema di cache dedicato, i dischi veloci SSD e il supporto al protocollo HTTP/2; il tutto associato alla politica di VHosting Zero Overselling, in questo modo i tuoi siti saranno sempre veloci e stabili.

Visto tutto questo, ho deciso di passare subito su VHosting senza perdere tempo! Mi trovo benissimo con il cPanel e i servizi LsCache, per ora i miei siti web viaggiano velocissimo (molto più che sul vecchio hosting pluri-pubblicizzato – ovviamente ci vuole anche un minimo di destrezza nel configurare il proprio sito web), non ho ancora avuto errori da parte del Server, quali blocchi o impossibilità di accedere al sito, ed ho notato che anche molti professionisti consigliano VHosting al posto di altri provider molto più famosi! Fino ad adesso è tutto perfetto, ma i difetti???
I Difetti di VHosting
Lo so, i pregi sono buoni tutti a sviolinarli e molto probabilmente lo si fa per “vendere” perché ci sono le affiliazioni! Si, lo ammetto, da oggi, dopo un anno, anche io mi sono affiliato, ma l’ho fatto perché sono SODDISFATTO! Ho aspettato un anno per parlarne, visto la delusione del vecchio hosting, ed ora posso esporvi anche le mie perplessità a riguardo:
Il servizio di Assistenza Clienti: benché non ho niente da dire sulla competenza di chi è dall’altra parte del PC e si adopera per aiutarci quando siamo nei guai, ad ogni ora del giorno, servizio che ho testato per bene molte volte e per il quale posso dare 9 su 10 (Tutti super competenti, tranne una sola volta dove un operatore non mi ha soddisfatto – ma puoi votare la competenza di ognuno alla chiusura del Ticket), ho notato un ambiente un po’ freddo, dove gli operatori sembrano robot e io cliente non vengo trattato amichevolmente come su altri Hosting Providers.
Questa è stata la mia sensazione, poi penso che sia più utile un operatore competente e veloce che amichevole! Sulla velocità di risposta sono soddisfatto! Non super veloci come una chat in tempo reale, ma più che soddisfacenti. Io dico la mia sinceramente, come altrettanto sinceramente posso dirvi che per la velocità del servizio in generale (dei siti web), tutta la sezione email dedicata, la sicurezza, il cPanel ecc, sono, ad oggi, pienamente soddisfatto (poi non si sa mai in futuro!). Quindi più pregi che difetti, che sono quasi nulli.
AGGIORNAMENTO (12/05/2022): proprio oggi mi è arrivata l’email di superamento della quota di utilizzo della CPU (che quindi c’è anche qui). E’ la prima volta che succede! C’è da dire che, una volta superata la quota, il sito viene rallentato (ma io non me ne sono accorto) e il tutto è stato causato dal fatto che ho effettuato moltissime operazione invasive su Database e Plugin (che impegnano pesantemente la CPU) e ospito 6 siti web dal traffico importante. Nonostante questo, il limite è molto più tollerabile rispetto al vecchio hosting dove pagavo di più e mi capitava di superare il limite d’uso della CPU quasi ogni due giorni!
AGGIORNAMENTO (13/05/2022): dopo aver smesso di operare sui Databse e fare altre azioni impegnative per la CPU, sono tornato nel cPanel ed ora leggo il messaggio “Your site had no issues in the past 24 hours”, quindi è tornato tutto nella norma! Puoi vedere i dati di utilizzo della CPU da parte dei tuoi siti web, andando nel cPanel e poi in Metriche>Utilizzo risorsa>Current usage. Io ora sto usando il 19% su un limite del 400% (con 6 siti web di cui due che insieme fanno 450mila visite al mese).
ULTERIORE AGGIORNAMENTO (16/02/2023): la mia esperienza continua positivamente. Il server ha erogato il servizio ininterottamente senza intoppi, e se ho avuto problemi con il mio sito web, l’assistenza ha risolto l’intoppo 9 volte su 10. Solo una volta non sono riuscito a risolvere il problema, ma un secondo ticket con un addetto di più alto livello ha messo fine all’inconveniente. Sono ancora soddisfatto!
Info sui Datacenter
La società ha sede a Palermo con i Datacenter italiani (Servereasy SRL c/o Irideos SPA (Milano), IT.Gate SPA (Torino), Aruba SPA (Ponte San Pietro, Arezzo) ma hai la possibilità di scegliere anche i Server in Germania (Hetzner Online GmbH (Nuremberg, Falkenstein). I server sono monitorati 24/24 – 7/7. Ciò vuol dire che i locali sono accessibili, previa autenticazione con tesserino magnetico, solo agli addetti. I server sono monitorati attraverso un circuito TV interno il quale è in grado di verificare la presenza di personale non autorizzato. A intervalli schedulati (ogni 4 ore) un tecnico controlla la temperatura e l’umidità nei locali ed inoltre verifica personalmente se ci sono allarmi o segnali di allerta all’interno dei singoli armadi. In caso ci fosse qualsiasi tipo di problema il cliente viene avvertito via mail o via telefono a seconda degli accordi (questo è fondamentale saperlo vista la recente distruzione totale del Datacenter di un noto servizio hosting estero). Tutti i Datacenter sono 100% Green Energy.
Conclusioni
Per quanto mi riguarda, io resterò almeno per un altro anno su VHosting (Ho appena rinnovato con il 15% di sconto sul rinnovo) e penso di passare in futuro ad un piano superiore (Cloud VPS) se i miei siti web faranno un ulteriore balzo nelle visite. Sui piano Cloud non posso esprimermi, ma per quanto riguarda il mio, Semidedicato, per ora sono più che soddisfatto! Pochi difetti, trascurabili, e tanti pregi. Spero che l’azienda VHosting continui così e che non si adegui al modus operando degli altri Hosting Providers. Se volete saperne di più, cliccate sul banner qui sotto e l’affiliazione contribuirà a mantenere vivo il mio sito web (che non costerà niente a voi, ma darà un grande aiuto a me, un semplice ed umile Blogger – Grazie, Simone). Leggi anche: come creare un Blog di successo.
