Come creare un’unità USB di ripristino di Windows 10

Hai problemi con il tuo sistema operativo Windows 10 e vuoi creare un’unità di ripristino Usb per eventuali usi futuri? Nessun problema, ti aiuto io! Non sai mai quando avrai bisogno di un’unità di ripristino di Windows per ripristinare il tuo sistema, quindi è il tempo di crearne uno e ora, ed è molto facile da fare.

Un’unità di ripristino è simile al supporto che si riceve se si è acquistato un sistema predefinito. In passato, i PC venivano spediti con un CD o DVD che includeva un’immagine del sistema installato dalla fabbrica. Se il sistema operativo del PC si corrompeva, era possibile ripristinarlo facilmente ai dati di fabbrica (anche se si perdevano tutti i dati e le applicazioni create successivamente). Al giorno d’oggi i produttori di solito inseriscono un’immagine del sistema in una partizione nascosta dell’unità principale. Un disco di ripristino di Windows si basa su questa idea. Oltre a consentire la reinstallazione di Windows, include diversi strumenti per la risoluzione dei problemi, che possono essere il vostro salvavita, se il sistema non si avvia.

Alcuni di questi strumenti fanno parte del sistema operativo. Se il tuo PC non è riuscito ad avviarsi, ti viene presentato un menu che ti permette di provare ad avviare la modalità provvisoria, o usare “l’ultima configurazione conosciuta”… ma questo non è più il caso di Windows 10. Ora hai bisogno di questi strumenti, da tenere da parte su un’unità separata, ovvero un’unità USB avviabile, e ogni persona possessore di Windows, dovrebbe tenerne una in un posto sicuro con l’etichetta “in caso di emergenza”.

Ecco come crearne una (Unità Usb avviabile)

Innanzitutto, procurati un’unità USB da 8 GB a 16 GB e inseriscila in una porta USB del PC. Successivamente, accedi al pannello di controllo di Windows (fai clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di Windows – è il modo più semplice) e digita crea un’unità di ripristino, nella barra di ricerca. Il metodo manuale sarebbe quello di andare su Sistema e sicurezza> Sicurezza e manutenzione> Ripristino.

Potrebbe essere necessario inserire la password dell’amministratore per continuare. Nella finestra di dialogo risultante, seleziona la casella con etichetta “Esegui backup dei file di sistema nell’unità di ripristino“.

Il modo in cui il PC si avvia da USB varia in base all’età e alla scheda madre del PC, ma in genere è possibile premere uno dei tasti F durante l’avvio, per arrivare a una finestra di selezione di avvio. Da lì si seleziona l’unità USB che si sta utilizzando e si avvierà l’unità di ripristino.

Quando avvii con successo l’unità di ripristino, vedrai una schermata che offre un’opzione di risoluzione dei problemi. Fai clic su di esso e verrà visualizzato quanto segue: Ripristino da un’unità e Opzioni avanzate (ed eventualmente Ripristino immagine di fabbrica, se disponibile). Leggi anche: come riavviare Windows in modalità provvisoria.

unità di ripristino di Windows 10.
Come creare un’unità USB di ripristino di Windows 10

La prima opzione ti consente di reinstallare Windows. Nota: perderai tutti i tuoi dati e le applicazioni installate. Questa è un’installazione pulita di Windows, non un ripristino da backup.

La seconda opzione, che si chiama Opzioni avanzate, ti consente di correggere l’installazione di Windows in diversi modi:

Ripristino configurazione di sistema: utilizzare questa opzione per ripristinare il PC ad un momento migliore, quando le cose funzionavano normalmente. Ciò non influisce sui dati, ma influisce sui programmi installati in quanto sostituisce il registro con una versione precedente.

Ripristino immagine di sistema: se hai utilizzato lo strumento di backup dell’immagine in Windows 10, questo sarebbe il punto giusto da usare. È possibile ripristinare l’immagine del PC al momento della creazione dell’immagine, che include tutti i dati e i programmi installati in quel momento.

Ripristino all’avvio: si tratta di una sorta di “scatola nera” in quanto tenta di risolvere qualsiasi problema impedisca al sistema di avviarsi, ma non indica cosa sta facendo o, in caso affermativo, quale fosse il problema. Questa è la prima cosa che devi provare, poiché è la più rapida e meno invasiva.

Prompt dei comandi: può essere utile per una vasta gamma di trucchi, in particolare il comando SFC / Scannow che serve per eseguire la scansione e correggere i file di sistema danneggiati. Sappiamo tutti che il prompt dei comandi è come una cassetta degli attrezzi di un mago, e se sai cosa stai facendo, le possibilità sono quasi infinite.

Torna alla build precedente: Sebbene formulato in modo un po ‘enigmatico, questo ti consente di ripristinare il tuo PC alla versione precedente di Windows, ovvero quella prima che qualunque aggiornamento trasformasse tutto.

Come puoi vedere, è molto utile avere a portata di mano una di queste unità di ripristino. Fatti un favore e creane uno ora.

Bene, ti ho fatto vedere come creare un’unità di ripristino per Windows 10. Spero di esserti stato di aiuto, ciao e alla prossima. Leggi anche: come installare Windows 10 pulito e come eseguire il Backup dell’immagine di sistema in Windows 11.

Simone Icolaro
Simone Icolarohttps://simoneicolaro.comefareper.online/
Ciao, mi chiamo Simone Icolaro, sono un Perito Capotecnico Informatico, e ho creato questo Blog per aiutare i meno esperti di informatica e tecnologia in generale. Spero di adempiere al mio compito e togliervi qualche grattacapo :)

ALTRI POST

ISCRIVITI

430SubscribersSubscribe

CORRELATI