Senti spesso il crescente allarmismo causato dall’imminente implementazione del 5G anche nel nostro paese, ma non sai esattamente cosa sia e quali vantaggi e svantaggi porti questa novità tecnologica? Non c’è nessun problema, ti aiutiamo noi! Qui ti spiegheremo cos’è il 5G e come funziona.
La corsa al 5G è iniziata! Il 5G è un investimento per il futuro. Non avverrà tutto immediatamente ma ci vorrà un arco di tempo ben definito, per adattare tutte le tecnologie, le applicazioni ed i servizi, alla nuova frontiera tecnologica. Ma cos’è esattamente il 5G e quanto è veloce rispetto al 4G? Ecco alcune delucidazioni.
Premessa: il 5G richiede tempo
Non tutto è immediato: dal momento dell’entrata in vigore del 5G, passeranno 2,3 anni prima che vengano sviluppate applicazioni in gradi di sfruttare in pieno tale innovazione. Come successo per il 4G, entrato definitivamente nella nostra vita nel 2010 ma che ha visto svilupparsi applicazioni come Snapchat solamente nel 2012.
Cos’è il 5G
5G sta per “Wireless cellulare di quinta generazione” e gli standard iniziali sono stati fissati alla fine del 2017. Ma non tutti le reti 5G funzioneranno allo stesso modo: ci saranno 5G lenti ma reattivi e 5G veloci con copertura limitata.
La rete 1G era per il cellulare analogico, le tecnologie 2G, come CDMA, GSM e TDMA, sono state la prima generazione di tecnologie per cellulari digitali. Le tecnologie 3G, come EVDO, HSPA e UMTS, hanno portato la velocità da 200kbps a pochi megabit al secondo. Le tecnologie 4G, come WiMAX e LTE, stanno arrivando alla velocità di centinaia di megabit e persino gigabit.
Il 5G si propone di migliorare tre parametri: maggiore velocità, minore latenza(più reattivo) e capacità di connettere molti più dispositivi contemporaneamente.
L’attuale sistema radio 5G, noto come 5G-NR, non è compatibile con il 4G. Inizialmente, le reti 5G avranno bisogno degli gli apparati del 4G per inziare, e solo nel 2020 o 2021 le reti diventeranno “autonome”. Quindi ci sarà un miglioramento graduale del 4G, chiamato “5G Evolution“, che vede il miglioramento del 4G come un passo importante verso il 5G.
Quale frequenza ha il 5G?
Il 5G funziona principalmente in due tipi di onde radio: sotto e sopra 6GHz. Le reti 5G a bassa frequenza, che utilizzano le bande cellulari e Wi-Fi esistenti, sfruttano una codifica più flessibile e dimensioni dei canali più grandi per raggiungere una velocità del 25-50% migliore rispetto a LTE.
Le reti rurali aderiranno al 5G a bassa banda, perché le bande a bassa frequenza hanno una vasta gamma di torri. Per ottenere velocità ultra-elevate e multi-gigabit, i vettori si rivolgono prima a frequenze più recenti, molto più alte, note come onde millimetriche.
I fornitori di cellulari dovranno utilizzare molte stazioni base più piccole e di bassa potenza (generando in genere 2-10 watt) anziché un numero inferiore di macrocellule più potenti (che producono 20-40 watt) per offrire le velocità multi-gigabit che le reti ad onde millimetriche promette.
Il segnale 5G ha bisogno di più celle per mantenere la potenza, quindi ci sarà bisogno di implementare il numero delle celle, da poche macrocelle a piccole celle. Le piccole celle tendono ad essere molto meno potenti delle macrocellule utilizzate per i sistemi cellulari da 2G a 4G.
Come funziona il 5G?
Con le stesse onde radio del 4G, il sistema radio 5G può ottenere una velocità migliore di circa il 30% grazie a una codifica più efficiente. Le folli velocità del gigabit di cui si sente parlare sono perché il 5G è progettato per utilizzare canali molto più grandi del 4G. Mentre la maggior parte dei canali 4G sono 20 MHz, collegati insieme fino a 160 MHz alla volta, i canali 5G possono arrivare fino a 100 MHz alla volta. È un’autostrada molto più ampia, ma richiede anche blocchi di onde radio più grandi e trasparenti rispetto a quelli disponibili per il 4G.
È qui che entrano in gioco le frequenze delle onde millimetriche a breve distanza più alte. Le reti 5G devono essere molto più intelligenti rispetto ai sistemi precedenti, poiché manipolano molte più celle più piccole che possono cambiare forma e dimensioni. In termini di velocità, l’aspirazione è di arrivare a standard di velocità di 20 Gbps e latenza di 1 ms.
Conclusioni
A quanto se ne dica, non c’è da preoccuparsi. Il 5G sarà una grande opportunità per tutti: avere la fibra a casa, in qualsiasi parte si abiti, sarà più facile da servire per i gestori rispetto alle linee in fibra ottica attuali. Basterà un modem wireless.
Tutte le nuove applicazioni, soprattutto le auto senza conducente, saranno avvantaggiate dal servizio 5G, grazie all’enorme quantità di dati servita. Noi, come sempre, ci speriamo! Che la salute e la tecnologia avanzino senza problemi e in armonia.
Bene, ti abbiamo fatto vedere cos’è il 5G e come funziona. Speriamo di esservi stati di aiuto, ciao e alla prossima!