Come registrare lo schermo su Windows 11

Vuoi registrare lo schermo di Windows 11 per fare il video tutorial ma non sai come fare? Stai cercando tra gli strumenti integrati del sistema operativo perché non vuoi installare software di terze parti ma non riesci nell’impresa? Non preoccuparti, ti aiuto io! Qui ti farò vedere come registrare lo schermo su Windows 11.

Devi sapere che Windows 11 viene rilasciato con un registratore per schermo integrato con il quale puoi registrare lo schermo, lo schermo insieme a una webcam collegata, solo la webcam o solo lo schermo. Non si tratta del solito “strumentino” per catturare la schermata, ma di un vero e proprio software di editing con uno svariato set di strumenti, completamente gratuito. Ma vediamo subito come usarlo.

Come registrare lo schermo su Windows 11

Per usare il nuovo registratore dello schermo di Windows 11 (rilasciato con l’ultimo aggiornamento), recati nel menù “Start” (pulsante a forma di logo di Windows sulla barra della applicazioni in basso) e cerca “ClipChamp“. Questa applicazione è inclusa di default con l’ultimo aggiornamento, ma nel caso non dovessi averla, puoi scaricarla gratuitamente recandoti nel Microsoft Store (icona a forma di busta della spesa in basso) e cercando “ClipChamp“. Clicca poi su “Installa“.

Come usare ClipChamp su Windows 11

A installazione terminata (puoi fissare l’icona viola di ClipChamp in basso, cliccando su “Start”, cercando l’app, e poi pigiando su “Aggiungi alla barra delle applicazioni”), apri il programma, salta la presentazione e recati nella schermata principale. Come vedi hai dei Template pre-impostati con i quali potrai arricchire i tuoi video. Per registrare, clicca in alto su “Registra qualcosa” e scegli se registrare schermo e webcam, solo la webcam, solo lo schermo o usare la sintesi vocale per dare voce a un testo scritto.

Come usare ClipChamp su Windows 11.

Io userò “Registrazione dello schermo“. Una volta cliccato sul pulsante, dovrai dare il consenso all’uso del microfono, all’utilizzo della fotocamera, e vedrai in basso a sinistra il pulsante rosso che dovrai cliccare per avviare la registrazione. Scegli poi se registrare in modalità finestra, schermo intero o Tab, (clicca sull’anteprima) e clicca infine su “Condividi“. Partirà così la registrazione. Ogni segmento può essere di massimo 30 minuti (puoi registrare infiniti segmenti da 30 minuti).

Per interrompere la registrazione clicca su “Interrompi condivisione” (o sul pulsante quadrato in basso a sinistra dove c’é il conteggio dei minuti di registrazione), vedi l’anteprima di quello che hai registrato e clicca su “Salva e modifica“. In alto a destra potrai vedere dove è stata salvata la clip (la cartella di default è Questo PC>Download) e potrai modificarla immediatamente nell’editor.

Nell’editor, in alto a sinistra vedrai tutte le clip registrate. Nel caso di registrazione di schermo e webcam, verranno registrare due clip separate (ne vedrai una per lo schermo e una per la webcam). Al centro dello schermo vedrai l’anteprima della registrazione. Puoi spostare i riquadro della webcam direttamente trascinandolo dove più preferisci. Cliccando sopra il riquadro della webcam puoi modificarne dimensione, colore del riquadro e tanto altro dagli strumenti che compaiono sulla destra.

Tornando al video, per modificarlo puoi deciderne il formato cliccando in alto a destra su “16:9“, e aggiungere testo, elementi grafici, transizioni, video e musica tramite gli strumenti presenti sulla colonna di sinistra. Non dimenticare di usare anche gli strumenti sulla colonna di destra, come il controllo della velocità delle clip. Per il resto puoi tagliare e modificare le clip dalla timeline proprio come facevi su editor video come Vegas Pro o DaVinci Resolve.

Una volta editato il video, puoi salvarlo cliccando in alto a destra su “Esporta” e scegliendo la qualità video. Poi decidere poi se salvarlo sul tuo computer o caricarlo direttamente su uno dei canali social proposti come YouTube o su Google Drive. In alto a destra puoi vedere il percorso dove verrà salvo il video. Facile no?!

Guarda il Video Tutorial sul nostro Canale YouTube (Iscriviti):

YouTube player

Bene, ti ho fatto vedere come registrare lo schermo su Windows 11. Ti ricordo che esiste anche la versione web di ClipChamp. Spero di esserti stato di aiuto, ciao e alla prossima! Leggi anche: come registrare lo schermo del computer.

Simone Icolaro
Simone Icolarohttps://simoneicolaro.comefareper.online/
Ciao, mi chiamo Simone Icolaro, sono un Perito Capotecnico Informatico, e ho creato questo Blog per aiutare i meno esperti di informatica e tecnologia in generale. Spero di adempiere al mio compito e togliervi qualche grattacapo :)

ALTRI POST

ISCRIVITI

430SubscribersSubscribe

CORRELATI