Hai appena installato Windows 11, stai regolando tutte le impostazioni, e sei particolarmente interessato a quelle per la Privacy ma non sai quali disattivare e quali no? Vuoi aumentare la Privacy del tuo computer ma non vuoi rinunciare ad alcuni servizi essenziali? Non preoccuparti, ti aiuto io! Qui ti farò vedere come impostare la Privacy su Windows 11.
Devi sapere che, quando fa l’aggiornamento da Windows 10 a Windows 11, tutte le impostazioni che avevi disabilitato vengono riattivate in automatico! In questo modo tutte le informazioni di diagnostica e non solo, vengono inviate di nuovo a Microsoft. Se vuoi tutelarti da questa fuoriuscita di dati, continua a leggere l’articolo e scopri come fermare tutto.
Come impostare la Privacy su Windows 11
Per regolare tutte le impostazioni sulla Privacy di Windows 11, come prima cosa recati in “Impostazioni“, premendo i pulsanti Windows+I sulla tastiera o cliccando in basso sul pulsante Start (icona a forma di logo di Windows) e poi su “Impostazioni” (icona a forma di ingranaggio).
Qui, nella colonna di sinistra, vai in “Privacy e sicurezza” e, nella sezione “Autorizzazioni Windows” (a destra), clicca su “Generali” (la prima opzione). Disattivando la prima opzione eviterai che le applicazioni ti mostrino annunci personalizzati utilizzando il tuo ID pubblicitario, disattivando “Permetti ai siti web di accedere all’elenco delle lingue…” eviterai che i siti web ti mostrino contenuti pertinenti partendo dall’elenco delle lingue, e procedi poi disattivando “Consenti a Windows di migliorare Start…” e “Mostra il contenuto suggerito…“. Queste opzioni si possono disabilitare tranquillamente perché non sono essenziali.
Continuando, sempre in “Privacy e sicurezza“, clicca su “Comandi vocali“. Sposta l’interruttore e disattiva questa opzione se non intendi usare App che utilizzino il riconoscimento vocale online di Microsoft.
Ora torna indietro e clicca su “Personalizzazione input penna e digitazione“. Se disattivi questa funzione, Windows 11 non raccoglierà la cronologia di digitazione e i modelli di scrittura a mano per creare un tuo dizionario personale. Se hai l’opzione attiva e vuoi cancellare i dati accumulati, clicca su “Diario personale” (sotto l’interruttore) e poi su “Cancella il dizionario personale“.
Torna in “Privacy e sicurezza” e clicca su “Feedback e diagnostica” (sempre in Autorizzazioni Windows). Per mantenere Windows 11 sicuro e aggiornato, il sistema invia un numero limitato di dati di diagnostica. Puoi evitare di inviare questi dati (come anche l’utilizzo delle App e i dati della tua cronologia), tutto quello che devi fare è disattivare l’opzione “Invia dati di diagnostica facoltativi“. Disattiva anche “Migliora input penna e digitazione“, “Esperienze personalizzate“, “Visualizza dati di diagnostica” (questa opzione usa fino a 1GB di spazio su disco per accumulare dati, dati che potrà visualizzare ogni volta che lo vorrà). Infine, per cancellare tutti i dati accumulati, clicca su “Elimina dati di diagnostica” e sul pulsante “Elimina“.
Clicca ancora su “Privacy e sicurezza” e recati su “Cronologia attività“. Windows 11 tiene traccia di tutte le tue attività! Per evitare che questo accada, disattiva le opzioni “Archivia la cronologia delle attività su questo dispositivo” e “invia la cronologia delle mie attività a Microsoft”. Non dimenticarti di cliccare su “Cancella cronologia attività” ed eliminare tutti i dati accumulati.
Come ultimo suggerimento, torna in “Privacy e sicurezza” e clicca su “Autorizzazioni di ricerca“. Recati in “Cronologia” (a destra) e disattiva l’opzione. Così facendo Windows Search non archivierà più la cronologia delle ricerche. Clicca poi su “Cancella la cronologia di ricerca del dispositivo“. Facile no?!
Bene, ti ho fatto vedere come impostare la Privacy su Windows 11. Spero di esserti stato di aiuto, ciao e alla prossima! Leggi anche: Windows 10 Privacy: come proteggersi.