Come disattivare i cookie su Chrome e Firefox

Se ti preoccupi della tua privacy e stai cercando un modo per disattivare i cookie, che tu faccia uso di Chrome o Firefox, niente paura, sei nel posto giusto! Qui ti faremo vedere come disattivare i cookie su Chrome e Firefox.

Un cookie è simile ad un piccolo file, memorizzato nel computer da siti web durante la tua navigazione, utile a salvare le preferenze e a migliorare le prestazioni dei siti web. In questo modo si ottimizza l’esperienza di navigazione da parte dell’utente. Alcuni cookie tengono traccia delle operazioni degli utenti, quindi potrebbe infastidirti l’essere “tracciato”. Ma andiamo a vedere subito cosa sono i cookie e come disattivarli.

I cookie ti semplificano notevolmente la vita: grazie ai cookie, un sito si presenta nella sua forma migliore agli specifici utenti, fornendo suggerimenti e ispirazioni in linea con gli interessi e le esigenze del visitatore. Quel sito ti mostrerà pubblicità e schermate, con argomentazioni in linea con le tue ricerche e navigazioni.

I cookie memorizzano: info di login, preferenze linguistiche, e altre personalizzazioni, così che non sia necessario reimpostarle in occasione di ogni visita. Ogni cookie ha un nome e una data di scadenza.

Esistono diversi tipi di cookie:

  • Cookie di sessione: sono temporanei e scadono quando si esce dal sito. Utilizzati principalmente per i negozi online.
  • Cookie permanenti: possono rimanere sul disco per un lungo periodo di tempo dopo la chiusura della sessione. Questi cookie possono contenere dati di accesso, informazioni di contatti e numeri di conto.
  • Cookie di prime parti: questi cookie vengono inviati dal sito stesso visitato e servono per permettere al sito di ricordare i dati e le preferenze dell’utente.
  • Cookie di terze parti: i cookie di terze parti sono cookie impostati da siti diversi da quello che si sta visitando. La finalità dei cookie di terze parti è di raccogliere alcune informazioni per condurre ricerche di diversa natura, come ricerche comportamentali, demografiche e a finalità di marketing mirato. Per esempio le applicazioni facebook presenti sui siti web o le pubblicità come Google Adsense.

Vediamo quindi come disattivare i cookie se utilizzi il browser Chrome sul tuo computer.

Come prima cosa, apri il browser Chrome, clicca in alto a destra sui tre puntini in verticale ed accedi ad “impostazioni“(sul fondo). Qui, dalla scheda di sinistra, clicca su “Privacy e sicurezza“. Dalla scheda di destra, clicca su “impostazioni sito” e poi su “Cookie e dati dei siti“.

disattivare cookie Chrome Firefox

Vedrai una scheda con tutte le opzioni per disattivare i cookie specifici. Se vuoi disattivare completamente tutti i cookie, sposta verso sinistra l’interruttore accanto a “Consenti ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie (opzione consigliata)“. Se invece vuoi disattivare solo quelli di terze parti, sposta verso destra l’interruttore accanto a “Blocca cookie di terze parti“.

Se blocchi solamente i cookie di terza parti, i siti non possono usare la tua attività di navigazione su diversi siti web per personalizzare gli annunci pubblicitari. P.s: Alcuni siti potrebbero non funzionare correttamente. Per darti un’idea: con i cookie di terze parti attivati, se cerchi spesso argomenti riguardanti lo Sport, nelle pubblicità potresti vedere annunci sportivi, quali abbigliamento sportivo ecc.

Continuando, nella sezione “Mostra tutti i cookie e i dati dei siti“, puoi bloccare i cookie per siti specifici, consentirli o cancellarmi all’uscita su determinati Url. Basta cliccare su “Aggiungi” ed inserire il sito web di tuo interesse.

Vediamo quindi come disattivare i cookie se utilizzi il browser Firefox sul tuo computer.

Come prima cosa, apri il browser Firefox, clicca in alto a destra sulle tre linee in verticale ed accedi ad “Opzioni“(scorrendo verso il fondo). Dalla colonna di destra, clicca su “Privacy e sicurezza” e poi seleziona “Personalizza” dalla colonna di destra, scorrendo verso il basso.

Qui puoi scegliere quali traccianti e script bloccare: Cookie da siti web non visitatiTutti i cookie di terze parti, e Tutti i cookie. Fai la tua scelta dal menù a tendina.

Se invece vuoi bloccare i cookie su determinati Url, scorri verso il basso fino a trovare “Cookie e dati dei siti web“. Clicca su “Gestisci permessi“, inserisci il sito web e salva le modifiche. Cliccando su “Invia ai siti web un segnale “Do Not Track” per chiedere di non effettuare alcun tracciamento“, puoi inviare ai siti web visitati, una richiesta di anti-tracciamento. Scorri ancora verso il basso per le altre opzioni sulla memorizzazione delle password ecc.

Bene, ti abbiamo fatto vedere come disattivare i cookie su Chrome e Firefox. Speriamo di esservi stati di aiuto, ciao e alla prossima! Leggi anche: come-vedere-pagine-chiuse-chrome.

Simone Icolaro
Simone Icolarohttps://simoneicolaro.comefareper.online/
Ciao, mi chiamo Simone Icolaro, sono un Perito Capotecnico Informatico, e ho creato questo Blog per aiutare i meno esperti di informatica e tecnologia in generale. Spero di adempiere al mio compito e togliervi qualche grattacapo :)

ALTRI POST

ISCRIVITI

430SubscribersSubscribe

CORRELATI