Come attivare la verifica in due passaggi con Google

Tieni molto alla sicurezza dei tuo Account ed imposti sempre una password inarrivabile per qualsiasi Hacker? Ti senti sicuro così e non credi ci possa essere uno step di sicurezza successivo? Sbagli! Devi assolutamente attivare la verifica in due passaggi di Google.

Un Account Google contiene moltissime informazioni sensibili, tra cui tutte le tue email personali ed i canali Youtube. Proteggersi è importantissimo e la verifica in due passaggi (2FA), o meglio, l’autenticazione a due fattori, ti garantisce quella protezione che desideri. Vedi anche: come attivare l’autenticazione a due fattori su Twitter e su Facebook.

Come attivare la verifica in due passaggi con Google

La verifica in due passaggi, o “Autenticazione a due fattori“, veicola l’accesso al tuo Account Google tramite la verifica di Password + “qualcosa di tuo possesso”, come il tuo telefonino o un Token di sicurezza che hai precedentemente salvato. Se hai paura di perdere tutto ma non vuoi eliminare il tuo Account Google, attiva questa ulteriore protezione in questo modo:

Da Computer, recati nella pagina di gestione del tuo Account Google e, nella colonna di sinistra, clicca su “Sicurezza“, poi recati nella sezione “Come accedi a Google” (sulla destra), ed infine clicca su “Verifica in due passaggi“.

In alternativa accedi al tuo Account Google, clicca in alto a destra sulla tua foto, quindi su “Gestisci il tuo ASccount Google”, su “Sicurezza” (colonna di sinistra) e poi su “Verifica in due passaggi” a destra. Se non vedi questa dicitura, è perché hai attivato Passkey di Google.

Verifica due passaggi Google.

Nella pagina “Verifica in due passaggi“, vedrai le opzioni disponibili per il secondo passaggio: Un secondo passaggio dopo l’inserimento della password consente di verificare che sia tu la persona che vuole accedere.

Puoi scegliere tra il Token di sicurezza, le Richieste da Google, i Codici di backup, l’App Authenticator e il Messaggio di testo o vocale. Il metodo più sicuro rimane il Token fisico di sicurezza tramite chiavetta.

Ricevere Messaggi sul Telefonino da Google

Qui puoi decidere se, dopo aver inserito la Password, vuoi come secondo passaggio di verifica: “Messaggi di Google“, dopo aver inserito la password, riceverai un messaggio sul tuo telefono. A quel punto, puoi semplicemente toccare il messaggio per dimostrare che si tratta di te, “Messaggio di testo o vocale“, riceverai un codice di 6 cifre sul tuo telefono. Puoi scegliere di ricevere il codice in un messaggio di testo (SMS), o tramite una chiamata vocale. A quel punto, ti basterà inserire il codice nella schermata in cui accedi; o il “Token di sicurezza“, cioè un piccolo dispositivo che puoi acquistare per dimostrare che sei tu la persona che sta accedendo. I Messaggi sono genericamente più pratici e veloci del Token.

Usare i Codici di Backup

Puoi configurare anche i Codici di Backup. I Codici di Backup sono dei codici, di solito 10, che dovrai conservare e potrai utilizzare quando non ricorderai i dati di accesso al tuo account. Il codice, una volta usato, sarà inutilizzabile e ne dovrai usare altri. Puoi comunque sempre generarli di nuovi.

Installare Google Authenticator sul Telefono

In caso di mancanza della linea internet, puoi utilizzare l’App Google Authenticator per ricevere dei codici di accesso. L’app Google Authenticator si servirà di codici, che genererà all’istante, per farti accedere al tuo account. Ricordati che i codici scadono dopo un piccolo lasso di tempo e dovrai usarne uno nuovo.

Impostare l’email di recupero

Ricordati di inserire un indirizzo email di recupero, ovvero un indirizzo email al quale Google potrà mandare un link per farti reimpostare la password. Per aggiungere in indirizzo email di recupero, recati nella pagina Account Google, poi vai su “Informazioni personali” e in “Informazioni di contatto“, clicca su “Email“. Qui aggiungi o aggiorna l’email di recupero qui.

Aggiornare il numero di Telefono

Se hai cambiato numero di telefono e voi modificarlo anche nel tuo account di Google, vai nella pagina Account Google, clicca su “Informazioni personali”, poi in “Informazioni di contatto” clicca su “Telefono“. Qui aggiorna il numero di telefono di recupero.

Revocare tutti i dispositivi attendibili

Cliccando su Account Google>Sicurezza>in Accesso a Google “Verifica in due passaggi” e “Dispositivi attendibili“, poi su “Revoca tutti“, puoi disconnettere tutti i dispositivi collegati al tuo account. Questo è utile se pensi di esser stato hackerato. In questa maniera, disconnettendo tutti i dispositivi e poi cambiando subito la password, eviterai che il malintenzionato si riconnetta al tuo account. Ricordati che dovrai reinserire anche tu la password, in quanto verrai disconnesso.

I dispositivi attendibili sono quei dispositivi, computer, cellulare, per i quali non serve la verifica a due fattori in quanto sono stati memorizzati e riconosciuti come tuoi. Cliccando su “Revoca tutti“, dovrai rifare l’autenticazione del tuo dispositivo inserendo la nuova password.

Come accedere alle impostazioni dell’Account di Google

Per quanto riguarda l’accesso al pannello dell’Account di Google, se per PC il percorso è Account Google>Riquadro di navigazione a sinistra>Sicurezza>Come accedi a Google, clic su Verifica in due passaggi, per Android è: apri Impostazioni (icona a forma di ingranaggio)>Google>Gestisci il tuo Account Google>Sicurezza(in alto)>Come accedi a Google e “Verifica in due passaggi“. Per iPhone, vai sull’App Gmail>Menù(le tre linee orizzontali)>Impostazioni>Gestisci il tuo Account Google (se non usi Gmail vai su myaccount.google.com)>Sicurezza e, in “Accesso a Google”, tocca “Verifica in due passaggi“.

Bene, ti ho fatto vedere come attivare la verifica in due passaggi con Google. Spero di esserti stato di aiuto, ciao e alla prossima! Leggi anche: come cambiare Password al canale Youtube, come cambiare la Password di Gmail e come impedire a Chrome di chiedere di salvare le password.

Simone Icolaro
Simone Icolarohttps://simoneicolaro.comefareper.online/
Ciao, mi chiamo Simone Icolaro, sono un Perito Capotecnico Informatico, e ho creato questo Blog per aiutare i meno esperti di informatica e tecnologia in generale. Spero di adempiere al mio compito e togliervi qualche grattacapo :)

ALTRI POST

ISCRIVITI

430SubscribersSubscribe

CORRELATI