Hai un computer con sistema operativo Windows 10 o il nuovissimo Windows 11 e stai cercando un modo per disattivare o attivare l’Avvio Rapido e l’ibernazione ma non sai come fare? Non preoccuparti, ti aiuto io! Qui ti farò vedere come attivare o disattivare l’Avvio Rapido in Windows 11.
Molti esperti consigliano di disattivare l’avvio rapido in quanto va a scrivere l’immagine del nostro sistema sull’SSD. In definitiva non c’è un reale spegnimento e riavvio, quindi molti dei problemi che si risolvono riavviando realmente i PC, persistono e potrebbero mandarvi in confusione. Ci sarebbe anche il problema della scrittura continua sull’unità di memoria, ma con le nuove tecnologie questo è trascurabile. A molti è impossibile disattivare l’Avvio Rapido a causa della scomparsa dell’opzione. Ecco come fare per farlo ricomparire.
Come attivare o disattivare Avvio Rapido in Windows 11
L’avvio rapido ripropone l’immagine congelata del sistema e riduce i tempi di caricamento, ma pone dei limiti se il tuo PC ha dei problemi e c’è bisogno di riavviarlo realmente (o vuoi salvaguardare l’hardware). Come fare per disattivare l’Avvio rapido?
Come prima cosa recati nel Pannello di Controllo (digita “pannello di controllo” in basso cliccando sulla lente di ingrandimento), poi vai in “Sistema e sicurezza” e “Opzioni risparmio energia“. Vedrai il pannello per personalizzare l’opzione di risparmio energia. Di default è impostato su “Bilanciato” ma, se hai bisogno di potenza, puoi scegliere “Prestazioni elevate“.
Purtroppo alcune volte non compare la casella “Prestazioni elevate“. Per farla comparire, recatevi in alto a sinistra su “Crea combinazione per il risparmio di energia” e digita il nome della nuova combinazione (Esempio: Prestazioni elevate) in “Nuova combinazione”, quindi clicca su “Successivo“. Tornando indietro vedrai le prestazioni elevate che puoi modificare cliccando su “Modifica impostazioni combinazione” accanto alla stessa dicitura.
Qui imposta la disattivazione dello schermo su 10 o 15 minuti e la sospensione del computer su MAI. Così facendo, avrai evitato che il tuo computer possa entrare in modalità sospensione… ma non del tutto! Dalla stessa schermata clicca su “Cambia impostazioni avanzate risparmio energia“, e, dal nuovo popup, individua “Disattiva disco rigido dopo“, cancella 20 e scrivi 0. Applica e, e se clicchi sul “+” accanto a “Disattiva disco rigido dopo”, ora leggerai “Mai”. Ora i dischi non andranno più in sospensione!
Ora tornate in “Pannello di Controllo“>”Sistema e sicurezza“>”Opzioni risparmio energia” e cliccate in alto a sinistra su “Specifica comportamento pulsanti di alimentazione” o “Specifica cosa avviene quando viene chiuso il coperchio”. Noterai che le impostazioni nella sezione “Impostazioni di arresto” non sono cliccabili o non ci sono proprio. Clicca su “Modifica le impostazioni non attualmente disponibili” (in alto) e potrai selezionare o deselezionare le varie opzioni. Ma se “Ibernazione” e “Avvio rapido” mancano???
Per tornare ad avere Ibernazione e Avvio rapido, apri il Prompt dei comandi che puoi trovare in basso cliccando sull’icona a forma di Windows accanto alla lente (in basso) e cercando “cmd“. Qui clicca su “Esegui come amministratore“. Con il Prompt dei comandi aperto, digita la stringa: powercfg /hibernate on
per attivare l’ibernazione, e powercfg /hibernate off
per disattivarla. Dai invio e ricomparirà l’Avvio Rapido.
Non ti resta che recarti di nuovo nel Pannello di Controllo>Sistema e sicurezza>Opzioni risparmi o energia e “Specifica comportamento pulsanti di alimentazione” o “Specifica cosa avviene quando viene chiuso il coperchio”, e vedrai ricomparire tutte le opzioni dell’Avvio Rapido. Io personalmente vi consiglio di disattivarle. Facile no?!
Bene, ti ho fatto vedere come attivare o disattivare l’Avvio Rapido in Windows 11. Spero di esserti stato di aiuto, ciao e alla prossima! Leggi anche: come ripristinare Windows 11 ai dati di fabbrica.